Responsabile R&D - Hardware Engineer

Importante azienda multinazionale leader nella progettazione di sensori industriali tecnologicamente avanzati e riconosciuta sul mercato mondiale per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti, ci ha incaricati della Ricerca e Selezione di un/a Responsabile R&D - Hardware Engineer 

La figura prescelta avrà la responsabilità di coordinare il team di Ricerca e Sviluppo guidando lo sviluppo di soluzioni innovative e fungendo da punto di riferimento tecnico per l’azienda. Si occuperà della progettazione di sensori industriali (accelerometri, sensori effetto hall, sensori MEMS) ed elettronica di condizionamento dei segnali con un focus su prestazioni, affidabilità e conformità normativa. Supervisionerà i test di collaudo e validazione assicurando la qualità del prodotto e identificando eventuali criticità prima del rilascio sul mercato. Si interfaccerà con le diverse funzioni aziendali per un costante aggiornamento sull’avanzamento dei progetti. Garantirà il raggiungimento dell’eccellenza qualitativa dei prodotti e l’affidabilità richiesta dal mercato, guidando il team nelle diverse fasi di sviluppo dei prodotti e promuovendo un approccio orientato all’obiettivo.

Attività:

  • Collaborazione con il reparto commerciale per analizzare le richieste del mercato e dei clienti, traducendole in specifiche tecniche dettagliate per nuovi prodotti o aggiornamenti di quelli esistenti; 
  • Identificazione e valutazione dei componenti elettronici più adatti per garantire le migliori prestazioni del prodotto, riducendo al contempo i costi di produzione;
  • Progettazione elettronica digitale e analogica, inclusa l’implementazione di circuiti per il condizionamento del segnale proveniente da sensori avanzati come MEMS, accelerometri e sensori a effetto Hall;
  • Programmazione avanzata in linguaggio C per microcontrollori, con particolare attenzione all’ottimizzazione del codice per applicazioni embedded; 
  • Sviluppo di soluzioni basate su microcontrollori STM32, integrando funzionalità avanzate per la gestione di sensori e comunicazioni;
  • Implementazione di protocolli di comunicazione digitali come CAN Open, IO-Link e analogici, tra cui segnali in corrente (4-20mA) e tensione (0.5-4.5V, 0-10V); 
  • Realizzazione di sistemi elettronici in conformità agli standard di sicurezza funzionale EN13849, IEC62061 e IEC61508, assicurando l’affidabilità e la sicurezza dei prodotti; 
  • Supervisione dei test di conformità elettromagnetica (EMC) secondo gli standard EN61000-6-2/6-4, con analisi dei risultati e implementazione di modifiche per garantire e ottimizzare la compatibilità elettromagnetica del prodotto; 
  • Realizzazione di sistemi elettronici low-cost e low-size, progettati per garantire robustezza e durata in ambienti operativi estremi con temperature comprese tra -40°C e +85°C;
  • Sviluppo di soluzioni hardware in conformità alle normative di settore, incluso il rispetto dei requisiti per la marcatura E1;
  • Supervisione dei test di validazione dei prototipi in termini di prestazioni, affidabilità e conformità normativa per garantire la qualità del prodotto e identificare eventuali criticità prima del rilascio sul mercato. 

Requisiti: 

  • Solide competenze nella progettazione e nello sviluppo hardware; 
  • Pregressa esperienza nella progettazione di sensori industriali (accelerometri, sensori effetto hall, sensori MEMS) e delle relative elettroniche di condizionamento dei segnali;
  • Ottima conoscenza delle interfacce di comunicazione sia analogiche che digitali (CAN Open, J1939, SSI, IO-Link);
  • Padronanza della lingua inglese.

Sede di lavoro: provincia ovest di Brescia 

Si prevede contratto di dipendenza a tempo indeterminato in un’azienda riconosciuta nel mondo per la qualità e l’affidabilità dei prodotti offerti, all’interno di un contesto collaborativo e stimolante.

CarusiHR & Co. S.r.l., Società di Ricerca e Selezione di Personale Qualificato (Aut. Min. 7/12/2018 Prot. n° 0000153). I candidati ambosessi (L.903/77) sono invitati a leggere su www.carusihr.com l’informativa sulla privacy (art. 13, Regolamento UE 679/2016).

Business unit
Professioni Tecnico Ingegneristiche
Sedi
Lombardia/Brescia

Via V. Colonna, 40 - 20149 Milano
Piazza XXVI Aprile, 27 - 37012 Bussolengo (VR)
TEL 045 7158850
Aut. Min. 7/12/2018 Prot. n° 0000153
p. iva 04410930236


Privacy